Teoria e pratica per il benessere personale e relazionale
Dal 28 Novembre 2013 solo nelle migliori librerie
"All'inizio era il nulla. Poi qualcosa andò storto..."
Oggi più che mai, abbiamo bisogno di un umorismo genuino, utile e spirituale, svincolato da esigenze esibizionistiche, competitive o distrattive. Un umorismo che nasca e viva nella quotidianità, aiutandoci a gestire le relazioni, superare i fallimenti, coltivare tolleranza e solidarietà, stimolare il pensiero creativo e l’intelligenza emotiva, migliorare il carattere e la qualità del vivere. Un umorismo ingegnoso e costruttivo, che ci regali gioia e ci sostenga di fronte alle avversità, inducendoci a ricercare un più sano rapporto con quelle situazioni di dolore e sofferenza che la vita puntualmente ci presenta.
L’obiettivo di questo libro è far conoscere uno strumento innovativo di crescita individuale, relazionale e sociale, divenuto indispensabile per chiunque operi in ambito terapeutico, educativo e socio-sanitario: l’Humor Terapia. Uno strumento che non è concentrato solo sull’aspetto performativo del comico o su quello fisiologico del ridere, ma sul contributo che l’umorismo può dare ad una più equilibrata interazione olistica tra mente, corpo e ambiente.
In esso troverete teorie, metodi e tecniche ideate e progettate da Rino Cerritelli e Matteo Andreone e applicate in anni di corsi, workshop e seminari. Attraverso la conoscenza e la pratica dell’Humor Terapia sarà possibile non solo usare in modo supportivo, dinamico e condiviso l’umorismo (e quindi a incrementare il benessere in campo affettivo, sociale e professionale), ma anche riappropriarci di una risorsa esistenziale che ci appartiene per diritto di nascita.
INDICE
Prefazione di Gianni Ferrario
Introduzione
Cap. 1 - L’UMORISMO: IL CORAGGIO DI RIDERE SUL SERIO
(Io credo nell’ eternità. E finora tutto ok)
Cap. 2 - LE PRINCIPALI FUNZIONI DELL’UMORISMO
(Poveretto colui che per vedere le stelle... ha bisogno di una botta in testa)
Cap. 3 - GLI STILI DELL’UMORISMO: STATICO vs DINAMICO
(Di questi tempi è dura fare gli spiritosi se non si è miliardari)
Cap. 4 - IRONIA, AUTOIRONIA E VERITA’ UMORISTICA
(A: - Tu non mi capisci! B: - In che senso?)
Cap. 5 - INTELLIGENZA UMORISTICA E GESTIONE DEI CONFLITTI
(Io non ho conflitti con nessuno, Se escludiamo il genere umano)
Cap. 6 - HUMOR TERAPIA E RAPPORTI DI COPPIA
(- Amore, cosa avresti fatto senza di me? + Le stesse cose, ma senza insultarsi)
Cap. 7 - HUMOR TERAPIA E PSICOTERAPIA
(Dottore ho la sensazione che nessuno mi ascolti. Dottore? Dottore? Dottoooore?)
Cap. 8 - HUMOR TERAPIA E GUARIGIONE
(Non arrabbiatevi... un giorno il mondo dovrà fare a meno di voi)
Bibliografia
La Terapia dell'Umorismo è acquistabile online:
Terapia dell'umorismo su Amazon
Terapia dell'umorismo su Libreria Universitaria
Terapia dell'umorismo su Mondadori
Terapia dell'umorismo su Feltrinelli
Terapia dell'Umorismo su Rizzoli
Terapia dell'umorismo su Deastore
Terapia dell'umorismo su Dvd-Libri
Terapia dell'umorismo su Unilibro
Terapia dell'umorismo su Webster
Terapia dell'umorismo su Cortina-Psicologia
Terapia dell'umorismo su Libreria Fernandez
Terapia dell'umorismo su Libreria Aleph